Vista la confusione che si è creata negli ultimi anni con le numerose innovazioni tecnologiche, per chi non lo conoscesse nel dettaglio il Blu Ray è un supporto rigido di tipo ottico in grado di memorizzare un’elevata quantità di dati (da 54GB fino ad un massimo di 124 Gb – ovvero come circa 12 DVD insieme), e con cui è possibile riprodurre in alta definizione giochi, film e concerti musicali senza compromettere le prestazioni di visualizzazione, ma al contrario ottenendo immagini nitide ed estremamente dettagliate. Ovviamente negli anni i lettori Blu Ray si sono evoluti aumentando sempre di più le loro prestazioni cosi da creare qualche dubbio su quale sia il modello più conveniente da comprare.
Come nasce il Blu Ray e la competizione tra colossi
Il Blu Ray (BD) è stato creato nel 2006 da Sony per rimpiazzare letteralmente il DVD; questo supporto di memorizzazione ottico con la sua maggior capienza infatti, permette di archiviare un maggior numero di informazioni e di riprodurre video ad alta definizione (HD). Il nome, spesso considerato poco identificativo, deriva dal raggio laser di colore blu-violetto (con una lunghezza pari a 405 nm) utilizzato per leggere e scrivere sui Blu-Ray Disc. Il lettore è collegabile alla maggior parte dei televisori, compatibile con molti formati video e garantisce ottime prestazioni sia audio che grafiche; ma ovviamente negli anni è iniziata la competizione con altre compagnie specializzate in elettronica come la Panasonic, Samsung, LG e molte altre; quindi per effettuare una scelta giusta occorre valutare alcuni aspetti fondamentali in base alle proprie esigenze e preferenze.
Elementi da tenere in considerazione per la scelta
- Il lettore Blu-Ray è indispensabile per leggere questo tipo formato video, ma può essere utilizzato anche per la lettura di vecchi DVD e CD con qualità di risoluzione che partono dall’Ultra HD arrivando fino al Full HD e al 3D. La maggior parte dei lettori inoltre possiede dei supporti di base per formati come AVI, MKV e MP4 con risoluzione Full HD 1920×1080 pixel. Quindi prima di acquistarlo meglio informarsi sui formati compatibili.
- Se si vuole vedere un film in 3D bisogna acquistare necessariamente un lettore Blu Ray 3D, tenendo presente che allo stesso tempo si necessita anche di un’ottima Smart Tv compatibile
- Se la qualità immagine per voi è tutto, c’è il lettore Blu Ray 4K con una risoluzione di 3840×2160 pixel Ultra HD che si collega al televisore con cavo HDMI 2.0
- C’è poi il formato HDR (High Dynamic Range), in grado di assicurare uno spettro cromatico molto ampio, profondo e sicuramente tra i migliori disponibili nella riproduzione video.
- Upscaling: è una funzionalità della qualità video importante nei lettori Blu Ray più moderni e permette al dispositivo di aumentare la risoluzione rispetto a quella originale, soprattutto nei televisori più vecchi, portandola fino allo standard Full o Ultra HD.
- L’audio sui lettori Blu Ray è altrettanto importante, e in quasi tutti i modelli troviamo come supporti di base i DTS e Dolby Digital che garantiscono un’ottima prestazione del suono.
- Altri formati audio invece sono presenti solo in lettori di alta gamma e servono per riprodurre il sonoro Dolby Digital True HD oppure in DTS-HD. Anche qui quindi è importante capire quanto il fattore audio sia importante in base alla propria televisione, stanza in cui è collocato tutto l’impianto e l’uso più o meno frequente che se ne fa.
- I lettori Blu-Ray si collegano alla TV e allo schermotramite i cavi HDMI e su alcuni modelli è possibile trovare diverse uscite per connettere più dispositivi allo stesso tempo, tra cui anche una o più porte USB per collegare chiavette e hard disk esterni.
- Come dicevamo, la competizione si è fatta negli anni sempre più aspra, fino al punto di offrire più funzionalità possibili all’interno del lettore, come le numerose App preinstallate: Netflix, Spotify, You Tube e un browser web per la navigazione su internet.
Fasce di prezzo e funzioni, lasciatevi suggerire dagli esperti
Viste le numerose funzioni e caratteristiche diverse che ogni lettore può avere a seconda del marchio di produzione, è normale che la scelta dovrà ricadere su quegli aspetti che si è sicuri di utilizzare e in base al costo che si è disposti a sostenere. In commercio oggi troviamo modelli di tutti i prezzi, da quelli più economici che si aggirano sui 100 € (e meno) a quelli più costosi dotati di ogni funzione per il massimo della qualità video/audio che si aggirano dai 150 € fino ad un massimo di 300€ e più. Ovviamente la scelta deve essere supportata da specialisti del settore in grado di fornirvi tutte le informazioni sul lettore che volete acquistare e indicarvi, in base alle vostre esigenze e alla vostra apparecchiatura, il modello più adatto a voi. Il nostro punto vendita Albanese Elettrodomestici da più di 40 anni è un punto di riferimento a Trieste in questo settore: accompagniamo i nostri clienti nella scelta di piccoli e grandi elettrodomestici tenendo conto di tutte le esigenze e offrendo il nostro servizio di assistenza durante e dopo la vendita. Per informazioni o se anche voi volete acquistare un lettore Blu Ray di ottima qualità veniteci a trovare in Via Settefontane 40/B, oppure per informazioni chiamate il numero +39 040947533, o inviateci un’email all’indirizzo albanese.a@virgilio.it