Nell’ampio panorama della tecnologia e dei televisori, quando parliamo di Tv al plasma tutti sappiamo come questi nel tempo si siano guadagnati la loro notorietà grazie ad una qualità di immagine di altissimo livello. Ovviamente l’innovazione non si ferma mai, e con il tempo sono sopraggiunte altre tipologie di schermi fino ad arrivare a quello che oggi è il principale competitors del plasma, lo schermo all’OLED. Vediamo nel dettaglio le differenze tra i due.
Differenze sostanziali tra Plasma e OLED
Lo schermo al plasma (PDP) è un display visivo a schermo piatto che appunto utilizza il plasma per ricreare immagini con una qualità di colori molto elevata (superiori a 32 pollici) dove ogni pixel viene acceso individualmente e che vengono prodotti anche in grandissime dimensioni. Allo stesso tempo presentano alcune pecche, come la grande pesantezza dell’apparecchio dovuta alla copertura di vetro che li rende sicuramente più a rischio di urti e rotture. Nello specifico il plasma utilizza gas ionizzati e quindi si basa su gas all’interno dello schermo per illuminare le immagini, i vantaggi di questa tecnologia sono:
- La capacità di produrre neri più profondi consentendo un maggior rapporto di contrasto
- Ottima riproduzione dei colori
- Angoli di visione più ampi rispetto a quelli dei cristalli liquidi; le immagini non soffrono di degradazione
- La sfocatura in movimento è meno visibile grazie alla elevata frequenza di aggiornamento e un tempo di risposta più veloce. Il risultato è un’ottima qualità di visualizzazione
- Luminosità uniforme
- Economicamente accessibili
Tuttavia questi schermi consumano più energia elettrica e non funzionano ad alta quota sopra i 2000 metri per la differenza di pressione tra i gas all’interno dello schermo e la pressione dell’aria esterna. L’inarrestabile progresso tecnologico ha portato alla realizzazione nel tempo di televisori sempre più evoluti, tra cui quello all’OLED, che hanno quasi del tutto sostituito quelli al plasma. L’OLED (diodo organico a emissione di luce) è stato utilizzato prima di tutto negli smartphone e solo dopo anche nell’ambito degli schermi Tv; non utilizza fonti di luci esterne per illuminare lo schermo e quindi non si serve di un sistema di retroilluminazione; al contrario i singoli pixel emettono luce autonomamente, assicurando un buon risparmio energetico e una qualità visiva del nero (100%) e della profondità senza precedenti. Questi schermi hanno uno spessore estremamente ridotto che si aggira intorno ai 2-3 millimetri, ma allo stesso tempo vengono prodotti in dimensioni molto elevate (55’’ e 65’’) comportando un prezzo di costo superiore.
Occorre un occhio esperto per trovare le differenze
La verità è che la maggior parte delle persone al primo impatto potrebbe non notare subito le differenze tra queste due tecnologie, ma ci sono e come ed oggi l’OLED è sicuramente in prima fila tra le tecnologie qualitativamente più efficienti nell’ambito degli schermi Tv. In ogni caso ci sono anche dei punti in comune, ovvero che entrambe le tecnologie ritraggono molto bene i neri (OLED di più) ed entrambe sono disponibili in alta risoluzione e su schermi di grandi dimensioni mantenendo la loro qualità immagine intatta per anni senza subire degradazione del colore o bruciature. Se volete sapere di più riguardo questa tecnologia o acquistare uno schermo di ultima generazione, non esitate ad affidarvi al nostro punto vendita Albanese Elettrodomestici, punto di riferimento a Trieste per la vendita, assistenza e distribuzione di apparecchi come televisori, antenne, telefonia e ogni tipo di elettrodomestico. Con i nostri prezzi competitivi sul mercato offriamo ai nostri clienti un servizio a 360° accompagnandovi nella scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze e fornendovi assistenza anche post vendita in caso di necessità. Venite a visionare i nostri prodotti nello store in Via Settefontane 40/B o per qualunque informazione contattateci al numero +39 040947533 o tramite email all’indirizzo albanese.a@virgilio.it