Oggi sono sempre più numerose le innovazioni in campo tecnologico che ci permettono di captare numerosi canali italiani ed esteri in alta qualità e soprattutto sono sempre più avanzati e in altissima risoluzione i televisori per poterli vedere. Ovviamente è necessario possedere impianti di antenne terrestri e satellitari e decoder adatti a leggere e trasmettere il segnale in modo adeguato, che, come ormai ben sappiamo, è passato da quello analogico a quello terrestre e quindi necessita di una ricezione nettamente migliore che si può ottenere solo facendo un impianto a regola d’arte.

 

Come si compone un impianto digitale terrestre?

Grazie al passaggio al digitale terrestre oggi possiamo godere di una qualità video e di una interattività nettamente superiori. Ovviamente è necessario possedere tutti gli accessori necessari per realizzare l’impianto, che potrà essere associato direttamente a quello satellitare. Ricordiamo inoltre che mentre le antenne terrestri ricevono il segnale da ripetitori a terra, quelle paraboliche lo ricevono da satelliti geostazionari specifici attraverso un ricevitore satellitare.  Tornando all’impianto digitale terrestre, avremo bisogno di

  • Un’antenna terrestre (o anche satellitare) per la ricezione del segnale
  • Un cavo coassiale specifico per trasportare il segnale
  • Un alimentatore per potenziare il segnale
  • Accessori opzionali per smistare il segnale

Per quanto riguarda l’antenna ovviamente è necessario rivolgersi ad un antennista esperto in grado, attraverso un sopralluogo, di capire se quella presente nel palazzo è idonea, se c’è bisogno di aggiungere un’ulteriore antenna privata, la qualità del segnale in base alla zona e alla disposizione dell’abitazione e soprattutto, saprà indicarvi in base a questi fattori la tipologia di antenna adatta. In caso di montaggio inoltre l’antennista è in grado di posizionarla in base alla misurazione del segnale e al calcolo del rendimento migliore, fattore fondamentale per una buona ricezione. Una volta che l’antenna è predisposta alla perfezione, verranno predisposti i collegamenti grazie al cavo coassiale, che ha appunto lo scopo di trasportare il segnale e che per questo deve essere installato in modo da non essere danneggiato dalle intemperie. Inoltre bisogna ricordare che i cavi coassiali non devono stare nella stessa canalizzazione dei cavi elettrici perché il passaggio della corrente produce onde elettromagnetiche che interferiscono con il segnale tv. In base alla struttura dell’edificio e alla qualità del segnale, potrebbe poi esserci la possibilità di dover installare un alimentatore per potenziare il segnale. L’alimentatore è un piccolo dispositivo elettrico che viene installato tra il cavo dell’antenna e il decoder del digitale terrestre per sopperire a un livello di segnale troppo basso, portandolo fino a una potenza di 20 decibel. Oggi troviamo due principali tipologie di amplificatori:

Amplificatori da interno: sono dispositivi autoalimentati e hanno un sistema di regolazione del guadagno, ovvero della potenza di segnale per singola banda; possono essere facilmente collegati ad una presa elettrica e sono dotati di più uscite in modo da poter amplificare il segnale per più televisori senza l’ausilio di ulteriori dispositivi di distribuzione.

Amplificatori da palo: Sono particolarmente indicati nelle zone in cui la ricezione del segnale televisivo risulta insufficiente o molto scarsa e  i modelli più diffusi sono quelli a bassa cifra di rumore, capaci cioè di ridurre al minimo l’amplificazione del segnale sporco, e vengono installati all’esterno con un collegamento diretto all’antenna TV tramite preamplificatore.

 

Decoder adatti e progettazione del tuo impianto

Affinché la televisione nella nostra abitazione sia in grado di gestire il segnale digitale, ha bisogno a sua volta di un decodificatore, ovvero di un decoder per il digitale terrestre, che oggi è ormai integrato direttamente al loro interno. Con le antenne paraboliche invece possiamo captare il segnale satellitare che ha bisogno a sua volta di un ricevitore apposito per interfacciare la tv con l’antenna. Troviamo diversi decoder digitali satellitari oggi in commercio, la scelta dipende dalla tipologia di canali che desideriamo vedere, ad esempio per i canali Sky c’è bisogno di un apposito decoder, mentre per i canali liberi satellitari si può optare per un qualsiasi modello. Quello che in ogni caso è alla base di un buon impianto digitale, è un’attenta e accurata progettazione fatta da professionisti del settore, che attraverso un’analisi accurata della localizzazione e della misura del segnale, sono in grado di indicare il materiale specifico necessario e soprattutto sono in grado di installarlo alla perfezione.

Il punto vendita Albanese Elettrodomestici a Trieste in Via Settefontane 40/B, è un punto di riferimento da oltre 40 anni per la vendita e installazione di antenne di ogni tipologia. Saremo in grado di effettuare un sopralluogo accurato e indicarvi tutti i passaggi necessari per installare un impianto digitale terrestre nella vostra abitazione. Per richiedere un preventivo o ricevere ulteriori informazioni non esitate a contattarci al numero +39 040 947533 o inviandoci un’email all’indirizzo albanese.a@virgilio.it